ISO 26262 è una norma importante per garantire la sicurezza funzionale dei sistemi elettrici ed elettronici nei veicoli. Con la certificazione ISO 26262, un'organizzazione dimostra che i suoi processi di sviluppo e produzione soddisfano i più alti standard di sicurezza. Questo assicura che i prodotti, come i sistemi di illuminazione o controllo dei veicoli, siano sicuri e affidabili.

Fornisce linee guida complete per valutare e garantire la sicurezza di sistemi elettronici complessi nei veicoli, come:

  • I sistemi frenanti elettronici (come l'ABS e l'assistenza elettronica alla frenata) devono continuare a funzionare in modo affidabile, anche in caso di malfunzionamenti.
  • Controllo dello sterzo: Servosterzo elettrico e sistemi avanzati di controllo dello sterzo.
  • Sistemi di illuminazione: Sistemi complessi come i fari adattivi, che regolano il loro fascio di luce in base alle condizioni di guida.: Complexe systemen zoals adaptieve koplampen, die hun lichtstraal aanpassen aan de rijomstandigheden.

Norma globale per la sicurezza funzionale

ISO 26262 è una norma riconosciuta a livello globale. Ottenendo la certificazione, le aziende possono dimostrare che i loro processi e prodotti rispettano i più alti standard di sicurezza internazionali.

La norma si concentra specificamente sulla riduzione dei rischi associati ai guasti del sistema. Con la crescente complessità dei veicoli moderni, compresi i sistemi di illuminazione, questa norma è più importante che mai.

L'ISO 26262 è considerata una norma importante per la sicurezza nell'industria automobilistica. In paesi chiave come Germania, Francia, Italia e Svezia, l'ISO 26262 viene applicata attivamente. Ma anche negli Stati Uniti, in Cina, Giappone e Corea del Sud, l'uso della norma sta aumentando per rafforzare la posizione sul mercato automobilistico globale.

Prevenzione di malfunzionamenti e difetti

Poiché l'illuminazione a LED dipende dai componenti elettronici, ci sono rischi di malfunzionamenti o problemi software che possono causare difetti nell'illuminazione. I test secondo la norma ISO 26262 includono un'analisi delle modalità e degli effetti dei guasti (Failure Mode and Effects Analysis - FMEA), in cui vengono analizzati i guasti potenziali dell'illuminazione. Questo riduce la probabilità di difetti che potrebbero portare a costosi richiami o a situazioni pericolose sulla strada.

Per gestire efficacemente i rischi per la sicurezza, ISO 26262 introduce il concetto di Livelli di Integrità della Sicurezza Automobilistica (ASIL). Questo quadro aiuta a determinare il livello di sicurezza richiesto per i diversi componenti, compresi i sistemi di illuminazione. Le classificazioni ASIL variano da A (più basso) a D (più alto). I componenti con rischi di sicurezza più elevati, come l'illuminazione adattiva, sono assegnati a livelli ASIL più elevati, il che richiede test e validazioni più rigorosi.

Dove è possibile ottenere la certificazione ISO 26262?

La certificazione può essere ottenuta tramite diversi organismi di certificazione accreditati. Alcune note organizzazioni che offrono servizi di audit e certificazione sono TÜV SÜD, Dekra e SGS.

L'ISO 26262 è obbligatoria in Europa?

Sebbene questa norma non sia legalmente obbligatoria per i sistemi di illuminazione nei veicoli, è ampiamente accettata come best practice all'interno del settore. Seguire le linee guida di questa norma aiuta i produttori a soddisfare requisiti normativi più ampi. Ciò può aiutare a prevenire i richiami.

In Europa, i produttori non sono legalmente obbligati a conformarsi all'ISO 26262, ma può fornire una protezione legale. Dimostrare la conformità allo "stato dell'arte" può, ad esempio, aiutare a evitare responsabilità legali in caso di guasti del sistema.

Cerchi la norma che riguarda i sistemi di illuminazione? Consulta l'ISO 13207.