Norme per le marcature riflettenti sui veicoli
L'ECE R104 è una norma europea che fornisce linee guida per l'approvazione delle marcature riflettenti su veicoli pesanti e lunghi. Queste marcature sono cruciali per la sicurezza stradale poiché migliorano significativamente la visibilità dei veicoli, soprattutto durante la guida notturna o in condizioni meteorologiche avverse. Conformandosi all'ECE R104, i produttori possono garantire che i loro prodotti soddisfino i rigorosi requisiti europei, essenziali per un'esperienza di guida sicura.
Cosa descrive il regolamento ECE R104?
La norma ECE R104 specifica i requisiti tecnici per l'approvazione delle marcature riflettenti sui veicoli. Questa norma si concentra su vari aspetti come il colore, la riflettività e il posizionamento delle marcature sul veicolo. L'obiettivo di questa regolamentazione è rendere i contorni dei veicoli chiaramente visibili agli altri utenti della strada, riducendo così il rischio di incidenti.
Requisiti principali dell'ECE R104
Il regolamento include linee guida per vari aspetti tecnici delle marcature riflettenti:
- Materiale retroriflettente: Le marcature devono essere realizzate con un materiale retroriflettente approvato che riflette la luce verso la sua fonte. Questo materiale deve soddisfare i requisiti di riflettività stabiliti nella norma, espressi in un coefficiente di riflessione minimo, misurato in candela per lux per metro quadrato.
- Retroreflecterend materiaal: Markeringen moeten worden gemaakt van een goedgekeurd retroreflecterend materiaal dat licht terugkaatst naar de bron. Dit materiaal moet voldoen aan de reflectiviteitseisen die zijn vastgelegd in de norm, uitgedrukt in een minimale reflectiecoëfficiënt, gemeten in candela per lux per vierkante meter.
- Posizionamento: Le marcature riflettenti gialle devono essere applicate lungo il lato del veicolo, tra 250 mm e 1500 mm sopra la superficie stradale. Per i veicoli più alti, la marcatura può essere posizionata più in alto, a condizione che renda chiaramente visibile l'intero lato del veicolo. Marcature posteriori: Le marcature rosse o bianche devono indicare la larghezza del veicolo e devono essere posizionate sul retro del veicolo tra 250 mm e 1500 mm sopra la superficie stradale. Le marcature devono coprire l'intera larghezza del veicolo.
Tutti i veicoli devono avere marcature riflettenti secondo la ECE 104?
Secondo il regolamento ECE 104, l'uso di marcature riflettenti è obbligatorio per specifiche categorie di veicoli, in particolare veicoli pesanti e lunghi. Questa regolamentazione si applica alle seguenti categorie di veicoli:
Categoria M2 e M3: Veicoli per il trasporto di passeggeri, come autobus. Veicoli con più di 8 posti (escluso il conducente) e un peso massimo consentito di 5 tonnellate (M2). M3 si riferisce a veicoli con più di 8 posti e un peso superiore a 5 tonnellate.
Categoria N: Veicoli utilizzati per il trasporto di merci:
- N2: Veicoli con un peso massimo consentito superiore a 3,5 tonnellate ma non superiore a 12 tonnellate.
- N3: Veicoli con un peso massimo consentito superiore a 12 tonnellate.
Categoria O: Rimorchi, con varie sottocategorie definite in base al peso:
- O2: Rimorchi con un peso massimo consentito superiore a 0,75 tonnellate ma non superiore a 3,5 tonnellate.
- O3: Rimorchi con un peso massimo consentito superiore a 3,5 tonnellate ma non superiore a 10 tonnellate.
- O4: Rimorchi con un peso massimo consentito superiore a 10 tonnellate.
Argomenti correlati: Vuoi anche sapere come funzionano le luci di posizione sul camion o sul rimorchio? Leggi il nostro articolo sull'ECE R48 che tratta questo argomento. Include le specifiche per la posizione, l'altezza e l'angolo in cui le luci di posizione devono essere installate su diversi tipi di veicoli.
Fonte esterna: Per ulteriori dettagli sull'ECE R104 e altre norme di illuminazione, visita il sito ufficiale dell'UNECE.